Due cose sono ufficiali: 1) la primavera è arrivata, portando con sé meravigliose fioriture, cieli tersi, uccellini cinguettanti, le prime farfalle bianche e gialle, aria frizzante e tante, tante aspettative per questa nuova e bella stagione! 2) Adoro i plumcake! E forse, a scorrere le pagine di questo blog, si era capito! 😉 Sono dolci semplici, veloci da preparare, genuini (beh, i miei lo sono.. quelli che prevedono l’uso improprio di chili di burro e olio di semi vari lo sono decisamente meno..), soffici e, soprattutto, si prestano a mille varianti: basta liberare la fantasia o aprire la dispensa in cerca di qualche ingrediente sfizioso per creare ogni volta un dolcino diverso, perfetto per la colazione, per la merenda o per lo spuntino delle 11 di sera (non spesso, ma a volte lo faccio!). Ah, forse (anzi, sicuramente) c’è una terza cosa ufficiale: ho una super voglia di tornare a scrivere su questo blog, e di farlo spesso! Sono state settimane parecchio pesanti, sotto tanti punti di vista, in cui ho cucinato molto, per me, per il mio compagno, per i miei amici.. Ma qualcosa mi ha sempre frenato dall’impugnare la macchina fotografica dopo aver impiattato una cena squisita o una merenda super golosa. Forse si è trattato di pigrizia e indolenza dovuta al difficile periodo che stavo passando, forse ero solo insofferente e demotivata da una lunga serie di delusioni che si sono susseguite in poco tempo. Ma oggi ho voglia di invertire la rotta, di riappropriarmi di quei piccoli gesti che mi fanno stare bene, e scrivere su questo blog, cucinare sapendo che poi scatterò una foto alla mia preparazione, sono tra questi gesti. Quindi, eccomi di nuovo in carreggiata, con una ricettina semplice e perfetta per consumare le ultime mele della stagione (sì, lo so che le troviamo sui banchi del mercato tutto l’anno, ma la loro stagione sta volgendo al termine ed è ora di rivitalizzare il cesto della frutta con le altre primizie che la natura ci offre!) Continua a leggere→
Condividi questo articolo!
